Viaggio in Tamil Nadu

VIAGGIO IN TAMIL NADU (INDIA) 17 AGOSTO – 3 SETTEMBRE 2011                         

SULLE ORME DEI SERVI VERSO IL MONDO                                                                     

Con : Michele, Franco, Enrico, Riccardo, Michele, Silvia e Maria

 Il Tamil Nadu è una  terra straordinaria di miseria e meraviglie,  di templi vistosi che si    ergono tra capanne di terra e foglie di palma, di puzza che esce dai mucchi di immondizie,  di  profumo di gelsomini venduti per strada ed intrecciati tra i capelli delle donne, di sari dai colori sgargianti e portati con eleganza, di occhi ridenti di bambini.                                   

Partiamo da Venezia in sette (costo del viaggio rigorosamente a carico partecipanti) e arriviamo a Chennai. L’impatto con la grande città è veramente impressionante. Il traffico fa concorrenza alle  nostre grandi città e l’inquinamento è grande.                                  

Arriviamo con il bus mandatoci da Padre Sagai (Sahayaraj) al Convento dei Servi di Maria  di Mamallapuram.                                                                                                                             Una camera con  bagno e refettorio in  comune con i frati e novizi. Il cibo è semplice: riso, banane, pollo,  chapati  e acqua filtrata in caraffa. Sui soffitti girano le pale che rendono accettabile la temperatura piuttosto alta (35/36 gradi con umidità 70%). Il thali che  è  riso bollito  quasi sempre basmati è servito con  salse molto speziate  e talvolta molto piccanti con  sapori variegati. Le salse si versano nel piatto di acciaio con bordo rialzato  e si raccolgono con un piccolo pugno di riso da prendere in mano . La mano è sempre e soltanto la destra in quanto la sinistra è considerata impura.                                                                   Giorni 18,19,20,21 tappa a Mamallapuram che è poco più che  un villaggio affacciato sul Golfo del Bengala Il 19, come da programma,  consegniamo i piccoli premi in rupie a tre uomini ai quali erano state consegnate le capre l’anno prima. Consegnando le rupie Padre Sami,  che ci fa da interprete,  spiega in lingua Tamil ai beneficiati che il riconoscimento viene dato solo a loro e non a tutti quelli che avevano avuto le capre in quanto solo loro hanno allevato e tenuto le capre facendole anche moltiplicare nel numero. Padre Sami ci fa sapere che una giovane donna del  villaggio, madre di due figli e abbandonata dal marito, ha chiesto di potere avere una macchina da cucire per  lavorare e mantenere se e i propri figli. Michele, il  Presidente dell’Associazione , chiede a Padre Sami di procedere all’acquisto dell’attrezzatura che consegneremo alla fine del nostro viaggio.                                               

Il giorno 20 ci rechiamo nel  piccolo villaggio di Kilnathur. Qua inauguriamo  il Petty shop. Si tratta di un piccolo negozio che sarà gestito dai ragazzi del  villaggio e dove si venderanno libri, quaderni, cancelleria e qualche dolce il tutto a prezzi inferiori rispetto alla città che dista alquanto dal villaggio. La festa soprattutto da parte dei bambini è grande! Dopo pranzo Padre John Roncalli  ci chiede se possiamo contribuire per la riparazione del tetto della scuola che fa acqua e ci illustra a grandi linee un progetto per la realizzazione di un laboratorio di confezione sandali che dovrebbe dare lavoro ad alcuni uomini con famiglia del villaggio.  Michele fa capire che per la riparazione del tetto la nostra Associazione non potrà contribuire mentre terrà senz’altro in considerazione il progetto “laboratorio calzature”. In serata  torniamo a Mamallapuram.  Il 20, 21 e 22 visitiamo  Mamallapuram e Pondicherry.  Il 23 ci rechiamo al villaggio di Siluvaipuram  dove inauguriamo il “tayloring centre”. L’accoglienza è grandiosa con rito di benvenuto, danze in costume delle ragazze, toccanti parole e  sguardi di bambini che ci  sorridono. E’ commovente! Vengono consegnate trenta macchine da cucire meccaniche e Padre Felixraja ci consegna un elenco con foto, nome, cognome e dati anagrafici  delle donne che faranno parte del “tayloring centre”.  Speriamo che questo centro di cucito abbia successo. Un abitante del villaggio ci chiede aiuto per la costruzione di una grande casa sopraelevata rispetto al villaggio che consenta agli abitanti del villaggio di ripararsi quando il fango, conseguenza delle  piogge monsoniche, invade le capanne dove abitano. Visitiamo il villaggio e la bella chiesa  assieme a Padre Felix e poi pranziamo con lui  e il parroco del villaggio. Facciamo capire che l’Associazione non può impegnarsi per esaudire la richiesta di costruzione “casa sopraelevata” . Padre Felix ci parla di un progetto futuro volto ad aiutare un gruppo di uomini che lavorano nei cementifici della zona. Questo può essere un progetto che, gestito poi da Padre Felix, la Nostra Associazione potrebbe sostenere finanziariamente.   Il 24 visitiamo  il tempio Brihadisvara di Thanjavur  e poi ci rechiamo alla missione di Trichy (ovvero Tiruchirappalli). Qui oltre al Priore e ai  Frati incontriamo Padre Sagai che si unirà a noi nei  prossimi giorni.    Il mattino dopo visitiamo con Padre Sagai la “Jegan Matha Scool” (‘Madre dell’Universo’) aperta nel 2008 dai Servi di Maria e che conta attualmente più di 600 studenti di varie religioni e di estrazione sociale media e povera.                           

I ragazzi, tutti in divisa, arrivano alle nove a scuola ed iniziano la giornata con il “pensiero del giorno” letto da un alunno e portato all’attenzione di tutti con l’altoparlante. Si fanno nello stesso modo anche gli auguri di “buon compleanno” ai nati del giorno. La scuola è moderna e ben attrezzata con grande aula computer.     Ci rechiamo poi  all’Ospedale di Fatima Nagar da Suor Rita. Incontriamo Suor Rita una bella donna di cinquant’anni vestita con un semplice sari. E’ sorridente ma sbrigativa e si capisce subito che sia come medico che come responsabile del centro ospedaliero è brava ed amata dai collaboratori oltre che dai pazienti. Ci presenta due volontari italiani che per circa un mese sono andati ad aiutare nell’Ospedale. Ci fa vedere i suoi lebbrosi e  come interviene sulle loro mani malate  per guarirle e raddrizzarle dando  quindi la possibilità a questi uomini, una volta guariti ,di poter lavorare ancora. Visitiamo anche il laboratorio con i telai dove alcune  ex lebbrose possono guadagnarsi da vivere tessendo tovaglie, copri-letti e asciugamani. Ci dice  che Lucy, la ragazza ex lebbrosa alla quale l’anno scorso era stata consegnata la macchina elettrica (Lucy ha la gamba destra amputata), si è sposata e sta aspettando un bambino che nascerà a novembre. Acquistiamo tovaglie e asciugamani per la nostra  bancarella. Ci rechiamo poi  verso il  recinto dove sono custodite le capre, acquistate con il contributo dell’Associazione da Suor Rita, e le consegniamo ad alcuni ex lebbrosi che potranno in questo modo vivere. Nel pomeriggio  visitiamo i reparti dei lebbrosi e degli ammalati di tubercolosi. Per me che per la prima volta  visito e vedo sofferenze di questo tipo l’impatto emotivo è grande.    Con la promessa di ritornare,  durante il viaggio di ritorno verso Chennai, ripartiamo per Trichy. Il 26 ci rechiamo al villaggio di Narikkanvayal Percorriamo  una stradina che si snoda in mezzo a terreno già pronto per la semina del riso (la pioggia soltanto potrà portare l’acqua per farlo nascere ed avere raccolto – dal 2004 al 2008 la carestia che colpì questa zona fu dovuta proprio alla siccità).   In questo villaggio veniamo accolti da  padre  John Britto e da alcuni abitanti compreso il più piccolo nato da pochi giorni. Controlliamo il pozzo per la desalinizzazione dell’acqua che non è ancora in funzione perché la linea elettrica fatica ad arrivare. Constatiamo però che sono stati piantati dei pali e questo fa ben sperare. Il padre ci dice che ci sarebbe la necessità di acquistare un trattore  per aiutare gli abitanti del villaggio che coltivano il riso. Prendiamo nota per vedere cosa la nostra Associazione potrà fare  nel futuro in collaborazione con padre Britto. Andiamo a visitare il villaggio dove i tetti delle capanne qua sono di tegole. Nella povertà ci sembra però che gli abitanti vivano dignitosamente.   Il padre ci offre il pranzo e nel pomeriggio visitiamo la scuola (più di seicento studenti rigorosamente, come in tutte le scuole viste finora, in divisa). Visitiamo anche  una classe di ragazzi tra i 17 e i 18 anni che il padre cerca di “togliere dalla strada”.

I ragazzi ci cantano una canzone e noi ricambiamo con una  canzone di Battisti che sembrano apprezzare. Visitiamo poi un laboratorio appena avviato dove delle donne vorrebbero guadagnarsi da vivere ricamando con la seta su dei cartoncini augurali. Se il laboratorio si avvierà  bene nel futuro si potrebbero acquistare come Associazione i cartoncini per rivenderli in Italia e aiutare quindi queste donne.   Ripartiamo verso Madurai dove arriviamo in serata.     Alle sette del  mattino del 27 agosto ci rechiamo al tempio Sri Menaksi. Per strada si vedono i raccoglitori di immondizie che raccolgono con le mani plastica, carta etc.  che poi alla sera  consegnano nelle discariche in cambio di circa due euro.  Dopo aver visitato il tempio  partiamo verso il  Museo di Gandhi. Il  museo eretto in  memoria di Ghandi che è qui   ricordato per aver indossato per la prima volta a Madurai  la veste indiana e successivamente per aver rifiutato di entrare nel tempio senza che fosse permesso anche a degli intoccabili con cui si accompagnava di entrare.   Nel pomeriggio siamo di nuovo a Trichy presso la missione.       Il 28 ci rechiamo al negozio “Chennai Silk” dove acquistiamo articoli in seta  per alimentare le bancarelle che sostengono finanziariamente i nostri micro-progetti.                                 

Nel pomeriggio Enrico, Michele, Franco, Riccardo e Michele disputano una  amichevole di pallavolo con i giovani frati del convento. Giocano con entusiasmo e divertimento.               

Il 29 mattina consegniamo il motociclo all’insegnante, padre di tre figli, che lo aiuterà soprattutto quando iniziano le piogge a recarsi a scuola (l’insegnante non ha l’uso delle gambe). Recitiamo una breve preghiera e Padre Sagai  benedice il mezzo e tutti noi.

Ci rechiamo poi in un negozio vicino al convento e con i soldi donati da una signora di Strà (VE) acquistiamo  detergenti e generi alimentari che  consegneremo nel pomeriggio a Suor Rita a Fatima Nagar.   Nel pomeriggio da Suor Rita incontriamo i bambini malati di AIDS e consegniamo i nostri piccoli doni.  Ci rechiamo poi presso il recinto per consegnare assieme a Suor Rita altre capre ad altri ex malati di  lebbra. Suor Rita ci dice che il prossimo anno il micro progetto potrebbe considerare la consegna di mucche ai  guariti dalla lebbra che,  aiutati dalla famiglia,  fossero   in grado di allevarle.                   

Salutiamo questa donna coraggiosa che “non ha paura” perché armata di una fede incrollabile e di un grande amore verso “gli ultimi”.                                                                     Il 30 agosto, dopo i saluti ai frati di Trichy che ci hanno dimostrato fraterna amicizia, ci rechiamo alla Stazione e partiamo alla volta di Chenhalpatty. A Chenhalpatty troviamo Padre Sami e con il mezzo carico fino all’inverosimile ci  rechiamo a Mamallapuram dove in refettorio il pranzo ci aspetta anche se pochi, vista la stanchezza, ne approfittano.                

Il 31 agosto e l’1 settembre siamo a Mamallapuram e ci rechiamo  in paese per gli  acquisti per le nostre future bancarelle.                                                                                                     

L’1 settembre consegniamo la macchina da cucire, procurata nel frattempo da Padre Sami con il nostro contributo, alla donna del villaggio che ne aveva fatta richiesta. La donna consegna a Michele il suo contributo di 500 rupie e caricata la macchina in testa torna la suo villaggio con la promessa da parte nostra che se lavorerà bene il prossimo anno Le sarà consegnata una macchina elettrica. I suoi occhi esprimono tutta la riconoscenza e felicità possibili.    La sera facciamo festa e mangiamo pesce e pasta al pomodoro! Temporale ed energia elettrica che se ne va e non ricompare se non alle  9 della mattina successiva. Notte dura senza pale per rinfrescare l’aria e senza macchinetta per uccidere le zanzare.               

Il 2 settembre nel pomeriggio partiamo verso Chennai. Di nuovo la città caotica, inquinatissima e con enormi baraccopoli.  Andiamo sulla collina a Chennai dove San Tommaso apostolo fu qui martirizzato nel 72.                                                                            

Ci  rechiamo poi  al Convento dei Servi di Maria di Chennai dove veniamo accolti e invitati a riposarci e a cenare.     Verso le 22 partiamo alla volta dell’Aeroporto dove inizia la lunga attesa fino alle 4,15 quando ci imbarchiamo. Scalo a Dubai (specchi e acciaio) e arrivo a Venezia sabato 3 settembre alle ore 14.    Diciotto giorni di condivisione con i sette compagni di viaggio di una esperienza coinvolgente e che mi resterà nel cuore.

                                                                                                              Maria Baldan

Comments are closed.